1

Schermata 2025 08 01 alle 08.43.52

DOMDOSSOLA - 1-8-2025 -- «Ci crediamo. Lavoriamo su questo sin dall'inizio del mandato». Con queste parole il sindaco Lucio Pizzi ha inaugurato la mostra "Fuori dai confini della realtà", evento clou della stagione culturale domese e appuntamento ufficiale di Expo 2025. Un taglio del nastro che è molto più di un’apertura: è un gesto simbolico, un investimento nella bellezza, nella creatività e nella capacità dell’arte di fare bene, al territorio e alle persone.

La mostra, curata da Antonio D’Amico con Stefano Papetti e Federico Troletti, è un viaggio rigenerante tra sogno, visione e spiritualità, ospitato fino all’11 gennaio 2026 ai Musei Civici “Gian Giacomo Galletti”. In esposizione, autentici giganti del Novecento: Pablo Picasso, Paul Klee, Marc Chagall, Fausto Melotti, Osvaldo Licini, Gastone Novelli. Una selezione di opere che invita a tornare più volte, per lasciarsi sorprendere da nuove letture, nuove emozioni.

«L’arte – ha spiegato il curatore D’Amico – è un linguaggio che attraversa il tempo e ci permette di decifrare ciò che razionalmente sfugge». Ed è proprio questa la chiave della mostra: liberare l’immaginazione, andare oltre il visibile, riscoprire il potere evocativo dell’immagine. Un’occasione rara per ammirare capolavori come Baumgruppe di Klee, Composition au cirque di Chagall, le forme leggere di Melotti e le visioni intime e simboliche di Licini e Novelli.

Prodotta dal Museo Bagatti Valsecchi di Milano, la rassegna è promossa dal Comune con la Fondazione Ruminelli e il sostegno di Findomo, nell’ambito della 5ª edizione dell’esposizione Italo-Svizzera. Una mostra da vedere, e rivedere, per cogliere ogni volta il messaggio più profondo: l’arte fa bene.

Fuori dai confini della realtà.

Tra Klee, Chagall e Picasso

Ideata e curata da Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti

1 agosto 2025 – 11 gennaio 2026

Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco

Domodossola (VB)

Giorni e orari d’apertura

Fino al 31/08/25: da mercoledì a domenica: 10-13 / 15-18

Dall’ 01/09/25 fino all’01/10/25: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-18

Dal 02/10/25: da giovedì a domenica: 10-12 / 15-18

Chiusure o aperture straordinarie saranno comunicate su www.museicivicidomodossola.it

Facebook @palazzosanfrancesco.domodossola e Instagram @palazzosanfrancesco

Costi del biglietto

€ 8,00 intero e ingresso fisso in caso di eventi in Museo

€ 6,00 ridotto over 65, tesserati AMO

€ 3,00 ridotto bambini/ragazzi da 6 a 19 anni, universitari, guide interpreti e accompagnatori turistici senza gruppo, scuole, accompagnatori diversamente abili

€ 15,00 famiglia (genitori con almeno un figlio)

Gratis: bambini fino 5 anni, diversamente abili con disability card, docenti accompagnatori classi scuole, guide turistiche dell’UE e interpreti turistici nell'esercizio della propria attività professionale; giornalisti; studiosi e ricercatori con esigenze attestate dalle istituzioni di appartenenza

Visite guidate e laboratori

€ 12,50 fissi fino a n°5 persone, € 2,50 a ogni persona aggiunta

€ 15,00 fissi fino a n°5 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta per visita guidata extraorario

€ 30,00 fissi per laboratori fino a n°10 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta

€ 2,00 a persona visite guidate o laboratori scuole e centri estivi

(tutte le visite e i laboratori vanno preventivamente prenotati)

Info e prenotazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 338 5029591

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.