VERBANIA - 22-4-2025 -- Nel cuore del Lago Maggiore, la primavera non si esprime solo attraverso i celebri giardini fioriti, ma anche attraverso una biodiversità ingiustamente poco considerata: il mondo segreto delle "erbacce". Mercoledì 23 aprile, il ristorante sociale Gattabuia, in collaborazione con Slow Food Verbano e Cusio, presenterà un evento gastronomico che promette di risvegliare antiche tradizioni culinarie riscoprendo "l'altra primavera": la "Cena erbaiola".
La serata, che avrà inizio alle 19:30, si propone come un viaggio alla riscoperta dei sapori selvatici del territorio, guidato dagli chef Martina e Nicolò. Il menu degustazione, proposto al prezzo di 30 euro (ridotto a 25 per i soci Slow Food e gli iscritti al corso di Fitoalimurgia), offrirà un percorso gastronomico che parte da una tempura selvatica con luppolo e borragine in pastella leggera, accompagnata da salse a sorpresa. Seguiranno gli "Spaghettoni dell'orso", un primo piatto che celebra il risveglio primaverile con aglio orsino, aglio rosa e nero, per poi proseguire con il "Tarassaco incatenato", rivisitazione di un'antica ricetta popolare. A concludere, una sorprendente "Crostata vertiginosa" che trasforma l'ortica, pianta spesso considerata solo infestante, in protagonista di un raffinato dessert.
Non si tratterà di una semplice cena, ma di un'esperienza educativa: ogni portata sarà infatti accompagnata dalla narrazione delle caratteristiche e degli aneddoti relativi alle erbe utilizzate, in un percorso che unisce gastronomia, storia e cultura del territorio. A parlarne l'esperta di Fitoalimurgia Maria Cristina Pasquali che alle "erbacce" ha dedicato molta parte del suo lavoro di ricerca, ripercorrendone qualità e gli usi più diversi (tradizionali e contemporanei). Autrice di un libro che tra arte, storia, ricette, immagini realizza una vera e propria apologia dell'erbaccia (Muro io ti mangio!), collabora con la trasmissione di RaiTre Geo proprio sui temi delle erbe e delle coltivazioni tradizionali.
L'evento riveste anche una finalità solidale: con un'offerta libera, i partecipanti potranno ricevere una copia della Guida Slow Wine 2025, il ricavato della vendita sarà devoluto all'Emporio dei Legami, realtà che sostiene le fasce più fragili della popolazione.
La "Cena Erbaiola" rappresenta un'occasione per riscoprire il patrimonio gastronomico legato alla flora spontanea locale, in un momento storico in cui cresce l'interesse verso un'alimentazione più consapevole e sostenibile. Le prenotazioni sono aperte e possono essere effettuate tramite il numero WhatsApp (+39 3491272672).
Un evento intrigante per gli appassionati di cucina tradizionale, per i curiosi dei sapori autentici e per chi desidera sostenere le iniziative sociali del territorio attraverso il piacere della buona tavola.