1

 

Il borgo di Oira, frazione di Crevoladossola, si prepara a celebrare la tradizionale festa di San Marco il 24 e 25 aprile 2025. L'evento, patrocinato dal Comune di Crevoladossola, offrirà un ricco programma di iniziative che combinano tradizione, cultura, musica e gastronomia.

La manifestazione si aprirà giovedì 24 aprile alle ore 21 con un concerto di organo e corno nella Chiesa Parrocchiale di Oira, che vedrà protagonisti Roberto Olzer e Davide Cittera.

Venerdì 25 sarà la giornata più intensa, con attività che inizieranno alle 10 del mattino. I visitatori potranno esplorare l'antico borgo grazie all'apertura straordinaria di luoghi storici come la latteria, l'antico mulino e l'antico torchio. Alle 10:30 è prevista una passeggiata di foraging (su prenotazione) e l'apertura di "OIRARTE", mostra artistica e fotografica diffusa nel borgo.

La musica sarà protagonista per tutta la giornata con diverse formazioni: la Urban Swingers Band e le Filarmoniche Ossolane si esibiranno in forma itinerante dalle 11, mentre alle 15 in Piazza della Chiesa si terrà il concerto della Musica di Oira e del Corpo Musicale di Crevoladossola. Per i più piccoli, alle 16:30 nell'area bimbi, è in programma il concerto di Michele Guaglio e Alex Gariazzo.

Momento centrale della festa sarà la tradizionale benedizione della campagna, del pane e del vino, prevista sul sagrato della Chiesa alle ore 15, un rito che affonda le radici nella cultura contadina locale.

Grande attenzione anche all'aspetto enogastronomico con un percorso dedicato dalle 12 alle 14:30 che si snoderà tra Cà Nova, Cà d'Maté, Piazza della Chiesa, Latteria Turnaria e Via alla Pioda. I buoni pasto saranno in vendita dalle ore 11 fino ad esaurimento. Alle 16 sarà possibile assistere alla dimostrazione della lavorazione del formaggio presso la Latteria turnaria.

Durante tutta la giornata saranno presenti bancarelle lungo le vie del paese e sarà possibile partecipare a visite guidate con partenza dalla Piazza della Chiesa a partire dalle ore 10.

La festa di San Marco rappresenta un'occasione unica per scoprire il borgo di Oira, immergersi nelle tradizioni ossolane e godere di un'autentica esperienza culturale e gastronomica in un contesto naturale di grande bellezza.


 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.